Criticità Organici del personale CR/CS e VF Sicilia e Sardegna.

Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del S.P.D.C.
Prefetto Dott. Renato Franceschelli

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ing. Carlo Dall’Oppio

Al Direttore Centrale per le Risorse Umane
Prefetto Lucia Volpe

Al Direttore Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e
l’Antincendio Boschivo
Ing. Marco Ghimenti

E, p.c. Al Capo Ufficio di Staff – Ufficio III Relazioni Sindacali
Viceprefetto Dott.ssa Renata Castrucci

Oggetto: Organici del personale CR/CS e VF Sicilia e Sardegna.

Egregi,
abbiamo avuto notizia per cui l’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento sta fornendo informazioni ad alcune
strutture sindacali territoriali in merito alla carenza di organico di personale avente la qualifica di capo reparto,
capo squadra e vigile del fuoco presso le sedi ove le stesse esercitano attività di rappresentanza del personale.
Le sedi a cui si fa riferimento ricadono sotto la competenza della Direzione regionale per la Sardegna e della
Direzione regionale per la Sicilia. Dai dati trasmessi dall’Amministrazione si evincono carenze medie consistenti, in
particolare nelle qualifiche di capo reparto e capo squadra, dell’ordine del 25% rispetto alle dotazioni organiche
teoriche.
Limitandoci al momento alle sole sedi oggetto di segnalazione recente, ma tenendo in debito conto che
trattasi di problematiche che coinvolgono l’intero territorio nazionale, tale situazione è fonte di grande
preoccupazione per la scrivente in considerazione dell’approssimarsi della stagione estiva in cui le due Isole,
notoriamente, sono interessate da gravissimi incendi di prossimità ed in relazione alla sicurezza degli operatori.
Non sfuggirà, infatti, che il personale operativo del Corpo non può essere ulteriormente gravato da impegni
lavorativi eccedenti l’orario straordinario che già svolge e che nel periodo estivo ha diritto alla fruizione delle ferie
programmate.
Si evidenziano, inoltre, le particolari difficoltà operative legate alla realtà insulare che non consente l’invio
immediato di rinforzi provenienti da altre sedi e possibili ritardi nel sistema di soccorso e per la sicurezza degli
operatori.

Si invita pertanto l’Amministrazione, a mettere in atto ogni possibile soluzione organizzativa tesa ad evitare
il sovraccarico dei lavoratori e a garantire la copertura efficace delle richieste di soccorso tenendo conto delle reali
forze presenti nonché il diritto alle ferie programmate.

Con l’occasione, si chiede altresì di conoscere, ai sensi dell’art. 5, comma 2, D.lgs. 33/2013:

• Le dotazioni organiche reali di tutte le strutture, centrali e periferiche, divise per qualifiche sia dei ruoli
operativi che dei ruoli tecnico professionali;
• Il numero dei dipendenti parzialmente idonei al servizio ai sensi dell’art. 234, D.lgs. 217/2005, divisi per
struttura centrale o periferica di appartenenza;
• Il numero dei dipendenti impegnati per attività di formazione, in considerazione delle necessarie esigenze
delle strutture formative centrali e territoriali, divisi per sede di appartenenza e qualifica;
• Il numero dei dipendenti assenti di lungo corso (malattia, comando, fuori ruolo etc.) divisi per sede di
appartenenza e qualifica sia dei ruoli operativi che dei ruoli tecnico professionali;
• Il numero dei dipendenti trasferiti per leggi speciali (L 104/1992; D.lgs. 267/2000; D.lgs. 151/2001), divisi
per struttura centrale o periferica di uscita sia dei ruoli operativi che dei ruoli tecnico professionali.

Nell’attesa di un cortese cenno di riscontro, si porgono distinti saluti.

Il Segretario Generale
(PINTI)

2024.06.03 Organici del personale CR-CS e VF Sicilia e Sardegna