UIL PA VVF, Nuovo sollecito Procedura concorso CS non specialista decorrenza 01.01.2023 -Csq specialisti 2020

Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del S.P.D.C.
Prefetto Dott. Renato Franceschelli

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ing. Carlo Dall’Oppio

Al Direttore Centrale per l’Amministrazione Generale
Prefetto Roberta Lulli

Al Direttore Centrale per le Risorse Umane
Prefetto Lucia Volpe

E p.c.: Al Sottosegretario del Ministero dell’Interno
On. Emanuele Prisco

Al Capo Ufficio III Relazioni Sindacali
Vice Prefetto Dott.ssa Renata Castrucci

Al Direttore Centrale per la Formazione
Ing. Domenico De Bartolomeo

Al Direttore Centrale per l’Emergenza e STAB
Ing. Marco Ghimenti

Oggetto: Procedura concorso CS non specialista decorrenza 01.01.2023 – Nuovo sollecito.
Egregi,
con nota del giorno 09.02.2024, che ad ogni buon fine alleghiamo alla presente, la scrivente aveva sollecitato l’inizio del concorso concernente l’oggetto e, attese le legittime aspettative di mobilità del personale anziano, erano state chieste informazioni circa la tempistica di inizio corso e rispetto le eventuali iniziative intraprese dall’Amministrazione, finalizzate alla modifica della durata del correlato corso di formazione.
Rispetto alle suddette richieste, con nota Prot. n. 005252 del giorno 01.03.2024, abbiamo ricevuto informazioni preliminari, che riteniamo non esaustive rispetto le richieste rappresentate, dalle quali risultano soltanto generici indirizzi; sembrerebbe, inoltre, che la commissione esaminatrice, istituita in data 05.02.2024, non abbia ancora effettuato riunioni nonostante sia trascorso oltre un mese dal suo insediamento.
Nell’evidenziare che la procedura di cui all’oggetto riguarda la decorrenza 01.01.2023, a parere della scrivente i suddetti ritardi sono inaccettabili riguardo alle citate aspettative del personale interessato al concorso e rispetto ai colleghi che attendono la conseguente mobilità; a tale riguardo è appena il caso di evidenziare il nocumento economico derivante dal ritardo del conseguimento della qualifica di CS, e quello del personale anziano causato dai costi di locazione, dei viaggi e delle spese energetiche.
A tutto ciò, devono aggiungersi le incertezze rispetto alla modifica della durata del corso di formazione e le criticità del dispositivo di soccorso che, come noto, con l’approssimarsi della stagione estiva dovrà fronteggiare anche le esigenze derivanti dalle convenzioni estive delle campagne boschive.
Tanto premesso, e con carattere d’urgenza, ribadiamo la richiesta di opportuni chiarimenti circa la tempistica della procedura concorsuale e in merito alla durata del corso di formazione in argomento rappresentando, altresì, che in assenza di risposte concrete saranno valutate ulteriori iniziative sindacali a tutela del personale.
Comunicando che le considerazioni esposte sono da ritenersi valide anche per la procedura concorsuale CS specialista 2020, restiamo in attesa di urgente riscontro.
Distinti saluti.

Il Segretario Generale
(PINTI)

2024.04.12 Sollecito concorso CS decorrenza 01.01.2023_signed