COMUNICATO STAMPA:
UNA LEVA PER SPOSTARE IL PESO DELLA BUROCRAZIA CHE BLOCCA I CONCORSI INTERNI DEI VIGILI DEL FUOCO
Roma 10 aprile 2024.
“Da pochi giorni si è svolta la cerimonia per il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana degli allievi Vigili del Fuoco del 96 corso, momento solenne e commovente; ma quanto tempo impiegheranno ad arrivare alla qualifica del ruolo immediatamente superiore di Capo Squadra? La risposta a questa domanda è semplice: troppo tempo, a causa della burocrazia, uno dei mali peggiori delle amministrazioni pubbliche dello Stato. A dichiararlo è Alessandro Pinti, Segretario Generale della UIL PA VVF.
“Una media di 20 anni, ma la cosa grave è che le procedure per il passaggio di qualifica sono lente e laboriose. Commissioni ingessate, lavori lenti, nonostante l’avvento della digitalizzazione, facendo trascorrere anche fino a 18 mesi dalla decorrenza utile. Ad esempio, è stato bandito il concorso 2024 per la decorrenza 01.01.2023 e a data odierna ancora deve uscire la graduatoria, una vera beffa”, continua il Segretario.
“Ogni anno ci sono gli stessi problemi, ma la soluzione sarebbe semplice e opererebbe come leva per spostare il peso della mala burocrazia: far coincidere la decorrenza economica con la decorrenza giuridica (art. 12 c.4 DL 217/2005 e s.m.i.), come avveniva prima dell’ultimo ordinamento del personale, norma abolita per convenienza dell’Amministrazione. In questo modo le procedure amministrative avrebbero certamente quella accelerazione che meritano”.
“Altrimenti verrebbe il dubbio che le lungaggini burocratiche possano servire a fare cassa per gestire le risorse economiche disponibili con la Tabella A degli organici del personale, e questo sarebbe moralmente inaccettabile per il Vigile del Fuoco che aspira a raggiungere il primo traguardo della carriera, se non il ruolo più affascinante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per svolgere il quale ad oggi per anticipare il passaggio di qualifica, si è costretti a prendere le valigie, lasciare la famiglia, sostenere costi di affitto che rendono vano il già limitato incremento retributivo”.
“Gli allievi Vigili del Fuoco che si apprestano a intraprendere questa affascinante professione nei primi comandi di assegnazione e tutto il personale anziano avente diritto alla progressione di carriera, potranno contare sulla Uilpa Vigili del Fuoco che si impegnerà con tutte le sue forze affinché sul tavolo della discussione per il correttivo all’ordinamento del personale possa essere apportata, insieme ad altre, una modifica importante e strategica per la carriera del personale. Serviranno risorse economiche. Per ottenerle, se servirà, arriveremo alla mobilitazione in questo momento storico per tutto il personale del CNVVF”, chiude il Segretario.
ALESSANDRO PINTI
Segretario Generale Uilpa Vigili del Fuoco
La UILPA Vigili del fuoco, nel silenzio assoluto degli addetti ai lavori, in tempi non sospetti ha per prima suonato l’allarme del problema dei cambiamenti climatici e delle necessità di fronteggiarli dal punto di vista […]
COMUNICATO STAMPA Retribuzioni, Previdenza e Occupazione per i VIGILI DEL FUOCO SI APRE UN ANNO 2024 CON TANTE ASPETTATIVE Roma 05 gennaio 2024. “Da questo nuovo anno il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del […]
Copyright 2020 UIL PA VIGILI DEL FUOCO. Tutti i diritti riservati
Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione dai il consenso all'uso. Impostazioni CookiesACCETTALeggi di più
Privacy & Politica Cookies
Panoramica sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. I cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookies necessari (o tecnici) sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include esclusivamente cookies utili al funzionamento basilare del sito. Questi cookies non memorizzano alcuna informazione personale.
Leggi di più