
Lo stress lavoro correlato e le malattie che ne derivato sono costosi per la società, sia dal punto di vista finanziario che, soprattutto da quello umano.
La preoccupazione per lo stress e la salute psichica dei Vigili del Fuoco è stata finalmente riconosciuta negli ultimi anni, ma non è ancora sufficiente, si può e si deve fare molto di più.
Gli interventi a tutela della salute dei Vigili del Fuoco sono purtroppo ancora incentrati sul debriefing e sulla revisione paritaria degli eventi traumatici, quando in realtà è necessario e non più procrastinabile un riconoscimento legislativo oltre che clinico, dell’impatto devastante che subiscono, non solo i Vigili del Fuoco, ma anche le famiglie.
Alcuni studi hanno infatti sottolineato l’entità dell’impatto traumatico sulle famiglie riscontrando livelli notevoli di sintomatologia da stress traumatico anche nei famigliari. Quando i Vigili del Fuoco sono esposti a tipi di eventi molto significativi, ci si trova di fronte ad una esposizione indiretta coniugale.
Per la UIL PA VVF occorre intervenire urgentemente con opportuni provvedimenti normativi e con i necessari investimenti economici.