ATTIVITÀ DI VIGILANZA SULLA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PULIZIE. INTERVIENE LA UIL PA VVF VENETO E VENEZIA

ATTIVITÀ DI VIGILANZA SULLA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PULIZIE. INTERVIENE LA UIL PA VVF VENETO E VENEZIA

Egregio Comandante,

in riferimento all’ODG 860 del 10-11-2020 – “Attività di vigilanza sulla corretta esecuzione delle pulizie all’interno delle sedi di servizio, nomina commissione”, riteniamo inesatto e inappropriato aver inserito nella “commissione di vigilanza e pulizie” per la sede di Mestre i Capi Turno Provinciali, i quali andrebbero a svolgere funzioni di controllo al fine di vagliare la qualità del servizio erogato dagli addetti della ditta incaricata del servizio.

Secondo quanto riportato in ODG 860 i Capi Turno Provinciali devono quotidianamente verificare l’esecuzione delle pulizie, nonché la corretta compilazione del registro del personale della ditta incaricata, riportare orari di lavoro, tipologia d’intervento effettuato; comunicare al Funzionario responsabile della commissione eventuali inadempienze contrattuali, redigere un verbale contraddittorio in caso di danneggiamenti dei beni dell’amministrazione, o eventuali infortuni del personale addetto alle pulizie.

In tutte le sedi del Comando, tranne per la sede di Mestre, l’incarico viene svolto dai capi distaccamento, i quali si relazionano direttamente con i capi turno per svolgere i controlli previsti dall’ODG 860; preso atto che anche la sede di Mestre è provvista della figura giornaliera del Capo distaccamento, con a seguito propri collaboratori sia in turno che giornalieri, non comprendiamo le ragioni che hanno spinto il Comando ad aggiungere ulteriori compiti ai Capi Turno Provinciali, già abbastanza “sovraccaricati di incarichi” cosi come riportato in ODG 240 del 09-03-2020: “Organizzazione del Comando – Capi Turno Provinciali: coordina il servizio di soccorso in ambito provinciale; dirige, sovrintende e controlla l’attività di soccorso e le altre attività espletate in ambito provinciale durante il turno, attuando quanto necessario per garantire la funzionalità del servizio; pianifica l’impiego delle squadre presenti in servizio su tutto il territorio provinciale; dispone ed organizza l’invio di qualsiasi equipaggio di soccorso disponibile nella provincia e richiede ove necessario, supporto dalle province vicine nelle fasce di confine, secondo le procedure interprovinciali previste o secondo le necessità contingenti; sulla base delle esigenze emergenti e delle disponibilità, dispone misure urgenti straordinarie di ridistribuzione del personale (cosiddetto rinforzo), per fronteggiare le situazioni impreviste nella programmazione operativa nelle sedi; si rapporta essenzialmente con la Sala Operativa, il Funzionario di Guardia, il Responsabile delle Operazioni di Soccorso (ROS) nel coordinamento dalla sede; ove necessario, si reca direttamente sul posto per il coordinamento delle squadre operative, anche uniformandosi alle eventuali indicazioni dei superiori gerarchici; e referente di turno per i servizi di vigilanza antincendio”.

Di certo ai Capi Turno Provinciali non mancano gli incarichi da svolgere durante il turno di servizio, il ruolo di controllore – vigilante alle pulizie nella sede di Mestre sarebbe meglio assolto dal capo distaccamento, anzi rientrerebbe proprie tra le sue prerogative che fanno capo al buon andamento della sede di servizio, quale addetto e responsabile della sua manutenzione.

Alla luce di quanto esposto, chiediamo alla SV di rivedere e correggere l’ODG 860 del 10-11-2020, volendo prendere in debita considerazione quanto riportato dalla presente, in correlazione con le perplessità già manifestate dagli stessi Capi Turno Provinciali, i quali chiedono di essere esonerati da questo incarico che più efficacemente può essere assolto nei tempi e nei modi previsti, dallo stesso capo distaccamento della sede di Mestre.

In attesa di Vostro riscontro, si coglie l’occasione per rivolgere i nostri più Cordiali Saluti.

attività di vigilanza e controllo delle pulizie all’interno delle sedi di servizio